Un’oasi di tranquillità e bellezza al centro dei Campi Flegrei e a pochi minuti da Napoli
Dove si può respirare la tranquillità, l’aria di mare, godersi un gran panorama, la buona cucina e la natura, il tutto a pochi minuti da Napoli? La risposta si chiama Pozzuoli, città che ha dato i natali a Sophia Loren, situata al centro dei Campi Flegrei, terra ardente del mito! Qui si confondono storie e leggende in un museo archeologico a cielo aperto tra i più importanti e grandi in Italia. Fondata dai greci, Pozzuoli sorge di fronte alle isole di Ischia e Procida ma il suo nome attuale dato dai Romani “Puteolis” indicava i pozzi che emanavano vapori sulfurei. Tra i più importanti porti dell’Impero Romano per gli scambi commerciali nel Mediterraneo, trova nel Tempio di Serapide il suo monumento più suggestivo che prende il nome dalla dea protettrice dell’antico mercato pubblico ed è ben visibile per chi è diretto al porto.Le sue grandi colonne sono un indicatore del bradisismo, fenomeno affascinante che ha caratterizzato la storia recente della città e che consiste nel continuo alzarsi e abbassarsi delle acque del mare. Costeggiando il Tempio, ci si addentra nel porto tra bar e ristorantini per una piacevole passeggiata, fino al lungomare di Pozzuoli, una promenade destinata al tempo libero, ai caffè e ai piatti tipici a base di mare. Il Rione Terra è un’altra tappa da non perdere, il primo nucleo abitativo tornato a risplendere e che offre un percorso di visita affascinante tra le antiche botteghe, i depositi del grano, i luoghi in cui veniva lavorato e cotto il pane.
Come arrivare
Pozzuoli è raggiungibile sia in tangenziale, l’arteria veloce che attraversa la città in 20 minuti dal centro cittadino o con la Metropolitana Linea 2 dalla Stazione Napoli Garibaldi.
Il miracolo del Santo
Nel Santuario di San Gennaro è conservata la pietra sulla quale fu decapitato il Santo patrono della città. Nel giorno dedicato alla sua festa, quando nelle ampolle conservate nel Duomo di Napoli il sangue del Santo si scioglie, anche qui le tracce di sangue solidificato presenti sulla pietra acquistano un colore più vivace. Come se il miracolo avvenisse anche a Pozzuoli.
L’Anfiteatro Flavio
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è il terzo anfiteatro più grande d’Italia, dopo il Colosseo e quello di Capua. Fu fatto costruire per volere di Nerone e vi si svolgevano le lotte dei gladiatori che riunivano oltre 40.000 spettatori negli spettacoli. Ingresso: 4,00 €; biglietto “CircuitoFlegreo” 8,00 € valido 2 giorni per 4 siti: Castello di Baia, Terme di Baia, Parco archeologico di Cuma, Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. Giorni di apertura: Lunedì, Mercoledì-Domenica. Chiusura: Martedì. Visitatelo!