Ercolano è una destinazione da non perdere in un viaggio in Campania.
Già candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura, è un territorio ricco di attrazioni fondato, secondo la leggenda, da Ercole, che trovò un luogo ameno dove riposarsi dopo le sue fatiche.
Si trova, infatti, al centro del Golfo, tra Vesuvio e mare, a pochi minuti da Napoli e da Pompei, con la quale condivise il tragico destino, seppellita anch’essa dall’eruzione del 79 D.C. raccontata da Plinio il Giovane.
Fino a quel momento fu luogo prediletto di vacanza e di ozio per i Romani, con splendide ville affacciate sul mare che ancora oggi fanno bella mostra di sé al pubblico.
Dai Romani ai Borbone il passo è breve: perla del cosiddetto “Miglio d’Oro”, Ercolano vide alternarsi, a partire dal ‘700, ville superbe, commissionate dalle famiglie reali al seguito del Re Carlo III di Borbone, che istituì a Portici una delle residenze borboniche, visitabile ancora oggi nel suo splendore.
Ad Ercolano fu realizzato il primo parco giochi d’Italia nel parco della Villa Favorita con giostre che allietavano le feste dei nobili e che oggi è un giardino all’inglese sul mare visitabile gratuitamente. Un misto di natura, pietra lavica e storia che oggi rappresenta una destinazione di carattere internazionale: il parco archeologico di Herculaneum, distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, sito Unesco dal 1997 con oltre 500.000 ingressi annui e la Riserva di Biosfera Unesco costituita dal Parco Nazionale, con oltre un milione di accessi l’anno.
Sapevate che la città di Ercolano è gemellata con Xi'an, in Cina? Entrambe le città sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e furono scoperte per caso: la prima fu nel 1710, da un contadino che, cercando l'acqua da un pozzo, si imbatté negli antichi marmi del teatro; negli anni '70 lo straordinario esercito di terracotta fu scoperto dai contadini locali.
Il mercato dell'abbigliamento vintage di Resina
Meta imperdibile per gli amanti del vintage. Un pezzo di storia cittadina che inizia nel dopoguerra, con l'arrivo degli abiti dagli Stati Uniti a seguito del Piano Marshall. Ancora oggi sono tanti i giovani che vengono da tutto il mondo per comprare un jeans o una giacca introvabile. E sono numerosi i film e i videoclip in cui si usano abiti che vengono noleggiati al Mercato di Ercolano.