Vietri sul mare è un piccolo e delizioso borgo tra i più antichi e meno conosciuti della Costiera Amalfitana. Chi vi arriva in treno da Nord può scorgere dai finestrini le maioliche della cupola della Chiesa di San Giovanni Battista, che ne rappresenta il monumento principale. Vi sembrerà di essere in un quadro, insieme alle casette colorate a picco sul mare e i giardini.
Chi vi arriva lungo la Strada Statale 163 Amalfitana dal nome evocativo “Nastro Azzurro”, potrà perdersi tra i panorami dei terrazzamenti tipici della Costiera, con coltivazioni di viti, agrumi e la macchia mediterranea tipica.
La produzione della ceramica vietrese, che risale al lontano ‘400, viene offerta da tante botteghe del centro ed è sicuramente il suo tratto distintivo, con maioliche che ricoprono le pareti dei palazzi e raffigurano gli elementi della cultura mediterranea, dal sole al mare ai limoni. Da non perdere le tazze per il caffè espresso, rigorosamente dipinte a mano! Per conoscere al meglio la storia della ceramica vi basterà raggiungere il Museo situato nella torretta del parco di Villa Guariglia a Raito, con reperti che vanno dal ‘700 al ‘900, dove si potranno ammirare quei disegni presenti in tante case e ristoranti napoletani.
Scendendo a Marina di Vietri, vi imbatterete in tanti locali dove potrete sorseggiare un aperitivo ai tavolini dei bar accarezzati dal sole o mangiare uno spaghetto ai frutti di mare e una “paranza” di calamari fritti accompagnati da un calice di bianco con vista mare!
Per chi arriva da Salerno, Vietri è la prima città della Costiera. Per chi arriva da Napoli si può percorrere l’autostrada A3 in direzione Salerno e uscire al casello di Vietri sul Mare.
Villa Guariglia
Una visita a Villa Guariglia è d’obbligo per tante ragioni, dimora elegante e nobiliare, simbolo della Costiera Amalfitana. Oltre al Museo della Ceramica è stata set della fiction televisiva “Capri” e ogni estate è sede di eventi come il Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare – Costa Amalfitana”e i “Concerti d’estate a Villa Guariglia”,che attirano tanti viaggiatori e appassionati di musica in questo angolo di straordinaria bellezza.
Cetara
Cetara è una tappa tutta da gustare: ad appena 6 km da Vietri, troverete la cucina dei sapori buoni di una volta basata sul pescato del giorno, perché qui è di casa da sempre. Sono le alici e la loro colatura a rappresentare, sin dai romani, il condimento perfetto per un classico piatto di pasta. Bisogna fermarsi nel porticciolo per assaggiare questa specialità, insieme alla bottarga di tonno e fichi. O dessert come la delizia al limone. Lasciatevi avvolgere dai sensi nel viaggio in questo paradiso!